Tra il bene e il male - La Bosnia, il dopoguerra, la battaglia contro tumori e inquinamento a Zenica
Di RE.TE. Ong
A cura di Alessia Canzian
Prefazione Lidia Menapace
Introduzione Maria Cinzia Messineo
Postfazione Azna Nuhefendić
ISBN: 9788868612030
Collana: Collana Orienti
Caratteristiche: Formato cm 14,5x21,5, brossura filo refe, copertina plastificata a colori con alette
Anno di pubblicazione: 2017
Numero di pagine: 112
Il libro racconta un progetto iniziato nel 1998 che ha visto quasi 20 anni di lavoro, in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità e alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, per la realizzazione di un reparto di Radioterapia e di un reparto di Oncologia, oltre all’avvio di un progetto per Reparto di Anatomia Patologica presso l'Ospedale Cantonale di Zenica e attività di screening nel Cantone di Zenica-Doboj.
Un percorso fatto di segnali, di bisogni, di domande e di risposte lega la comunità piemontese a quella del Cantone bosniaco-erzegovese di Zenica-Doboj. Molti sono i protagonisti di questa storia, cominciata subito dopo la fine della guerra in Bosnia Erzegovina (1992-1995) e ancora non del tutto conclusa. È la storia di donne e di uomini che hanno investito una parte della loro vita per realizzare un desiderio di sviluppo equo. Tutto è cominciato in un paesino, Breza, con l’attivazione di un programma di screening contro i tumori femminili e un sostegno vero all’associazionismo. Da qui si è arrivati a creare, a Zenica, grazie all’impegno della Regione Piemonte e dell’ospedale Molinette di Torino, prima il reparto di Oncologia del locale ospedale cantonale, poi di quello di Radioterapia, doppia chance insperata di avere una possibilità di cura contro i tumori per i cittadini di una delle città più inquinate e a rischio sociale dell’intero Paese. Anni di cooperazione decentrata narrati in un racconto che dimostra come nascono, prendono avvio, si evolvono e giungono a felice compimento i buoni progetti di cooperazione internazionale.
“Provate a immaginare cosa voglia dire veder arrivare amici come quelli di cui si parla in questo libro, amici che ti aiutano a guarire, che t’istruiscono su come proteggerti. Se anche con questo progetto avessimo salvato una sola vita, il suo scopo sarebbe stato già soddisfacente. Invece parliamo di centinaia e centinaia di donne curate e salvate, oltre a quelle che, grazie a un sistema integrato di osservazione, cura e trattamento, saranno salvate in futuro”. (Azra Nuhefendić)
“Quello molto ricco ed efficace di cooperazione interregionale tra Torino e Zenica è un chiaro esempio di che cosa significhi Europa dei popoli o Europa federale”. (Lidia Menapace)
“Ci piace pensare a questo libro come a un lavoro corale in cui ognuno ha svolto egregiamente la propria parte, intessendo relazioni professionali e umane molto profonde; il tutto nell’ottica di una cooperazione fatta di scambi, di riflessioni comuni, di condivisione di risultati scientifici, ma anche di condivisione di esperienze umane che costituiscono un importante patrimonio per tutti gli attori che in quest’ultimo decennio hanno inteso partecipare a questa sfida in modo appassionato”. (Maria Cinzia Messineo)14
Il libro costa € 13. Per chi passa a ritirarlo presso RE.TE., Via Norberto Rosa 13/A - Torino, il costo è di € 12.
Chi desiderasse prenotare una spedizione, può contattarci presso reteong@reteong.org o telefonare allo 011-7707388